D’APRILE: VECCHIE LOGICHE E SOLDI POCHI

DOPO IL VIA LIBERA ALLA LEGGE DI BILANCIO / LA SCHEDA SULLE MISURE PER LA SCUOLASi alimentano gli sprechi e si decidono misure che non portano né svolte significative, né soluzioni necessarie. Servono più coraggio, più fatti. Al Governo ricordiamo che il dissenso e la protesta non sono misure obsolete. Le misure che indichiamo sono tutte realizzabili se si sceglie

» Leggi tutto

Gae e GPS: apertura funzioni per lo scioglimento delle riserve e per la conferma dei titoli di servizio

TEMPISTICA scioglimento della riserva ai fini dell’inclusione a pieno titolo negli elenchi del sostegno delle Graduatorie ad Esaurimento, a seguito del conseguimento, entro la data del 15 luglio 2022, del relativo titolo di specializzazione. Le funzioni telematiche di apertura delle istanze saranno disponibili nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 (h. 9,00) e il 16 luglio 2022 (h. 14,00),

» Leggi tutto

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO 2022/2025: DAL 7 MARZO AVVIO DELLE PROCEDURE ONLINE. CIRCA 35/40MILA DOCENTI INTERESSATI

Per la UIL: tempi troppo ristretti. Prevedere con urgenza anche l’avvio delle procedure per l’aggiornamento delle GPS Venerdì 25 febbraio 2022 si è tenuta una riunione tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e il Ministero dell’Istruzione, avente come oggetto la bozza per l’aggiornamento delle Graduatorie ad Esaurimento del personale docente ed educativo per gli anni scolastici 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025.

» Leggi tutto

TURI: SOSTEGNO À LA CARTE E DOCENTI A DOMICILIO

Il Ministero sarebbe al lavoro sul decreto. La notizia, ufficiosa, trapela da riunioni informative per pochi. Grave errore di impostazione e di prospettiva. La scuola è educazione, non assistenza.  Un annuncio informale, questo sarebbe al momento, la notizia di un decreto sul sostegno a cui il ministero sta lavorando nel quale i docenti andrebbero a svolgere la propria attività a domicilio nel caso

» Leggi tutto

FORMAZIONE SUL SOSTEGNO: IL MI PRENDE TEMPO. LE SCUOLE ANCORA SENZA INDICAZIONI

A breve la nota di dettaglio sull’anno di formazione e prova per i docenti. Personale docente neo assunto in ruolo o che ha ottenuto un passaggio di ruolo a.s. 2021/22: quali sono i requisiti per l’anno di formazione e prova. 25 ore di formazione sul sostegno. Il Ministero prende tempo: “le scuole aspettino”.  Si è tenuto un incontro tra i rappresentanti delle

» Leggi tutto

25 ORE DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO: TOTALE CONFUSIONE NELLE SCUOLE

Per la Uil Scuola è inaccettabile un aumento dell’orario di lavoro.Le risposte sono tutte contenute nel contratto. Le ore di formazione, che il vigente contratto stabilisce come un diritto, non possono essere svolte al di fuori dall’orario di servizio e comunque fuori dagli obblighi di lavoro, che al momento sono stabiliti dal contratto: devono rientrare nelle ore di insegnamento e

» Leggi tutto

TURI: LA POLITICA TRADISCE LE ATTESE DEI LAVORATORI DELLA SCUOLA

Il decreto Sostegni Bis si traduce nell’ennesimo flop. La politica si accorda, mediando, per trovare soluzioni sulle cose, sui beni materiali, sugli interessi economici, sulla dimensione fisica della scuola, su velleitari percorsi di innovazione metodologica mentre continua a comprimere la spesa per il personale e non trova soluzioni per le legittime aspettative dei lavoratori. Mentre sul ministero di Viale Trastevere

» Leggi tutto

IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE DOCENTE DA GRADUATORIE AD ESAURIMENTO – PROVINCIA DI BENEVENTO – A.S. 2021/22

Si comunica che il giorno 10.07.2021 inizierà la procedura diimmissione in ruolo per il personale docente inserito nelle graduatorie adesaurimento per l’anno scolastico 2021/22.Dal giorno 11 luglio 2021 saranno aperte le funzioni per inoltrarel’istanza per la scelta della classe di concorso per i docenti inseriti nelle GAE.Il termine ultimo per l’inoltro dell’istanza è fissato il giorno 13 luglio2021 alle ore

» Leggi tutto

ORGANICI: ANCORA NON CI SIAMO, SERVE UN DECISO CAMBIO DI PASSO MANCANO RISPOSTE CONCRETE ALLE SCUOLE SERVONO POLITICHE ESPANSIVE

L’organico docenti per l’anno scolastico 21/22 è stata al centro del confronto tra l’Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali in data 16/03/2021. Per il Ministero erano presenti il nuovo Capo Dipartimento Stefano Versari e il Direttore Generale Filippo Serra, per la Uil Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Roberta Vannini. La bozza di decreto proposta dall’amministrazione, con l’eccezione dell’incremento dei 5000

» Leggi tutto
1 2 3 4